a cura di Emanuela Sica ACQUISTANDO 3 COPIE LA SPEDIZIONE È GRATUITA
Nuovo prodotto
Giovanni Ferrante
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Irpinia sacra
Giovanni Ferrante
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Editore | Delta 3 Edizioni |
Genere | Antropologia e cultura popolare |
ISBN | 979-12-5514-297-3 |
Formato | 15x22,5 |
Pagine | 304 |
Rilegatura | Brossura cucita |
Illustrato | Sì |
Anno | 2025 |
L’opera nasce dal desiderio dell’autore di approfondire e diffondere la conoscenza del ricco e variegato patrimonio culturale immateriale dell’Irpinia. Al centro della ricerca è posta in particolare la pietas popolare, o devozione del popolo, un fenomeno culturale profondo che amalgama elementi di fede, folklore e tradizione.
L’analisi del complesso sistema di valori, credenze e pratiche rituali delle diverse comunità irpine consente di entrare nel loro cuore pulsante e di comprendere il significato che questo prezioso retaggio assume per coloro che lo vivono e lo tramandano.
Vengono così passate in rassegna le più importanti e suggestive manifestazioni della religiosità popolare: il culto mariano, con particolare riferimento alle Madonne Nere; i riti che hanno come fulcro il grano (Tirata dei Carri e Processione dei Mezzetti) e il fuoco (Falò sacri); la Cavalcata di Sant’Anna, che si svolge nel comune di San Mango sul Calore; la tradizione del Majo nella Bassa Irpinia; le sfilate dei Battenti nei paesi del Mandamento di Baiano, ad Altavilla Irpina, a Mugnano del Cardinale e a Monteforte Irpino).
Una particolare attenzione è dedicata all’origine e alla diffusione del culto di San Michele Arcangelo, che è tra i santi più venerati in assoluto: ben dodici comunità irpine lo hanno scelto come proprio patrono, assegnandogli un posto di assoluta preminenza nella propria tradizione religiosa e culturale. Alla figura dell’Arcangelo sono legate manifestazioni della religiosità popolare molto affascinanti e coinvolgenti, come il Volo dell’Angelo, drammatizzazione dell’eter-na lotta tra il bene e il male, e la Tracciatura del solco dritto, cerimonia sacro-profana che affonda le radici nelle antiche pratiche magico-religiose della civiltà contadina e nel culto mediterraneo della Magna Mater.
Il capitolo conclusivo dell’opera esplora le possibilità di sviluppo socio-economico offerte dal cospicuo patrimonio immateriale dell’Irpinia, partendo dai dati incoraggianti di un’indagine sulle preferenze turistiche degli italiani svolta da Unioncamere per conto dell’Osservatorio Nazionale del Turismo.
15,00 €
10,00 €
15,00 €
30,00 €
19,00 €
12,00 €
20,00 €
15,00 €
20,00 €
13,00 €
15,00 €
15,00 €
15,00 €
35,00 €
15,00 €
15,00 €
15,00 €
15,00 €
15,00 €
15,00 €
20,00 €
30,00 €
15,00 €
15,00 €
60,00 €
10,00 €
15,00 €
7,00 €
25,00 €
20,00 €